Dizionario franchising
“Ma cosa significa franchising? E franchisee? E cosa si intende per fee d’ingresso?”
Da “fuori” il mondo del franchising può sembrare complesso ed articolato. Nella nostra esperienza ci è capitato spesso di dover partire da zero, illustrando innanzitutto cos’è il franchising e cosa si intende dire quando si parla di aprire un franchising. Da “dentro” risulta tutto molto più semplice e lineare. Con un po’ di pratica ed una buona memoria sarà semplice districarsi nella matassa. Noi di Soluzioni ti daremo una mano per capire bene di cosa parliamo e cosa da anni è il centro del nostro business.
Bacino d’utenza
Potenziale bacino di clienti ai quali il franchisor può proporre il proprio prodotto o servizio. In base al bacino d’utenza possono essere fatte delle stime economiche sul ritorno dell’investimento dell’affiliato e la strategia per poter ottenere il massimo rendimento dal mercato.
Fee d’ingresso (diritto di entrata) ed investimento iniziale
Pagamento che il franchisor può richiedere al franchisee al momento della stipula del contratto e che garantisce una serie di concessioni: ad esempio licenza d’uso dell’insegna e del brand, il know-how e in generale tutto quello che l’affiliante decide di concedere all’affiliato sia dal punto di vista operativo che strategico. Spesso nelle descrizioni dei franchising si parla semplicemente di “investimento iniziale“: in tale dicitura viene compresa concretamente la fee d’ingresso e tutte le spese complementarie che è necessario sostenere per aprire un negozio o intraprendere una nuova attività di servizi (spese di affitto del negozio, allestimento, prima fornitura, corsi di formazione, materiale pubblicitario, etc etc).
Esclusiva territoriale
Rappresenta un’area territoriale che viene letteralmente “acquistata” dal franchisee e che diviene il suo territorio di azione. Avere l’esclusiva di un determinato territorio significa per il franchisor che non può dare l’esclusiva della stessa zona ad un altro affiliato o stabilire negozi diretti e per il franchisee che esso può intraprendere strategie di pubblicizzazione soltanto all’interno della sua area esclusiva.
Franchisee o affiliato
Soggetto che sottoscrive un contratto di franchising.
Franchising o affiliazione
Il contratto che si stabilisce tra due soggetti, franchisor e franchisee, attraverso il quale il primo consente al secondo, attraverso il pagamento di un corrispettivo, di intraprendere un’attività imprenditoriale usando il proprio marchio, i prodotti, il know-how e fornendo assistenza continua nella gestione della nuova attività.
Franchisor o affiliante
Imprenditore che mette a disposizione di terzi le proprie conoscenze e i propri segni distintivi, creando una rete da lui direttamente gestita.
Franchising in conto vendita
Formula di franchising il cui contratto prevede che la merce che il franchisor fornisce all’affiliato viene pagata solo dopo essere stata realmente venduta. A fine stagione vi è il reso totale dell’invenduto in quanto ancora appartenente al franchisor. Eliminando le scorte di magazzino vengono ridotte notevolmente le spese di gestione. E’ una formula usata esclusivamente per i franchisor che si occupano della vendita di prodotti, soprattutto nel settore del franchising abbigliamento, accessori, e in generale nei negozi in franchising,
Master franchisee
Accordo per il quale un franchisor concede i propri diritti di franchising per un determinato territorio ad un franchisee che può a sua volta stipulare accordi di franchising con terzi, suddividendo il suo territorio. Quando questo accordo viene esteso ad un soggetto (giuridico e fisico) estero, si parla di Master Franchising. Il Master Franchising può a sua volte generare contratti con Master franchisee all’interno del suo Stato di competenza.
Royalty
Compenso periodico che il franchisee è tenuto a versare al franchisor. Può essere una quota fissa oppure calcolato in percentuale rispetto al fatturato. Esso rappresenta il compenso per le attività svolte dal franchisor (come pubblicità e marketing), compresi i diritti per il marchio. Non tutti i franchisor prevedono il pagamento di royalty.
Business Plan
Il business plan è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale. Si tratta di un “vademecum” dell’azienda o della business idea, utilizzato sia per attività di pianificazione, sia nell’ordinaria gestione aziendale sia, infine, per la comunicazione esterna.
Di norma, il business plan si articola in:
- dati dell’imprenditore e dell’azienda
- descrizione del progetto
- analisi di mercato
- strategia di marketing
- struttura organizzativa
- previsioni economiche finanziarie
- fonti di copertura investimenti
- stato patrimoniale e conto economico
- flussi di cassa
- eventuali allegati.
fonte Ilsole24ore..com- Approfondire l’argomento
Se hai letto nel nostro sito qualcosa che non ti è chiaro o semplicemente vuoi maggiori chiarimenti su alcuni termini o procedure, contattaci all’indirizzo web@soluzioniitalia.it. Cercheremo di fornirti tutte le risposte che stai cercando!