Nella nostra esperienza di consulenti nello sviluppo di imprese in franchising l'ostacolo che più spesso si frappone tra l'intenzione di aprire una propria attività in franchising o in generale di dare vita ad un progetto imprenditoriale e la realizzazione effettiva delle stesse è quello economico. Lo spirito di iniziativa, la voglia di mettersi in gioco, il piglio imprenditoriale ed un'idea innovativa non bastano se non si hanno a disposizione i fondi necessari per dare vita al proprio progetto.
Per poter dar vita ad una propria azienda è necessario il capitale e chi non lo possiede deve reperirlo. E come possiamo reperirlo attualmente? Grazie agli incentivi di Invitalia SELFIEmployement e Resto al Sud, per gli abitanti del Sud Italia, puoi avviare la tua attività sfruttando i finanziamenti a tasso zero e i fondi perduti dello Stato Italiano, specificando che l'incentivo Resto al Sud non può essere utilizzato soltanto per avviare attività commerciali in Franchising.
Che si tratti di contributi a fondo perduto, di finanziamenti a tasso zero o a tasso agevolato, è necessario verificare il possesso di alcuni requisiti per effettuarne la richiesta.
Per chi è SELFIEmployement e cosa offre?
È per i Giovani dai 18 ai 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani, che non hanno lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o formazione (i cosiddetti NEET), ed eroga finanziamenti da 5.000 a 50.000€ senza garanzie e senza interessi, rimborsabili in 7 anni.
Per chi è Resto al Sud e cosa offre?
È per tutti i residenti, dai 18 ai 45 anni, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed offre finanziamenti fino a 50.000€ in singolo e fino a 200.000€ in società (massimo quattro soci/fino a 50.000€ ciascuno) erogati per il 35% a fondo perduto e per il 65% senza interessi, ovvero a tasso zero, rimborsabili in 8 anni.